Investimenti in beni strumentali 4.0: cosa aspettarci dal 2026?

by Studio AGRIEURO


Pubblicato sabato 25 ottobre 2025


INVESTIMENTI-40-2026La Legge di Bilancio 2026 è ancora in fase di predisposizione, ma stanno già emergendo le prime indiscrezioni su quali potrebbero essere i nuovi assetti dall’anno prossimo.

Secondo alcune voci, il credito di imposta 4.0 potrebbe scomparire, secondo altre venire modificato, secondo ulteriori ancora potrebbe essere sostituito da un meccanismo di ammortamenti potenziati.

Il credito di imposta è una somma che l’impresa che ha effettuato un determinato investimento ha diritto ad utilizzare in compensazione nei confronti dello Stato; quindi, se un’impresa ha un credito di imposta di un certo ammontare, può attingere da tale credito, piuttosto che dal proprio conto bancario, per pagare le proprie imposte o contributi.

Il meccanismo dell’ammortamento potenziato, già esistito in anni passati in varie forme (es. super ammortamento, iper ammortamento), è una modalità che consente all’impresa, che ha speso una certa somma per acquisire un bene strumentale, di considerare tale somma aumentandola di una determinata percentuale, in modo tale da trovarsi dei maggiori costi ed avere un utile, quindi una base imponibile soggetta a tassazione, minore. Se, ad esempio, un bene strumentale è costato 100.000 euro, grazie all’ammortamento potenziato, l’impresa può considerare tale spesa come maggiorata e pari a 120.000 euro.

Nell’ambito della maggior parte delle aziende agricole, però, ci ritroviamo di fronte ad un meccanismo di determinazione del reddito su base catastale, pertanto i costi non concorrono alla formazione del medesimo.

È proprio in tale frangente che sarebbe utile il mantenimento del credito di imposta, più facilmente fruibile dalle realtà agricole, invece che il passaggio all’ammortamento potenziato, che è uno strumento che le imprese del settore primario, salvo eccezioni, non riescono a sfruttare.

Data l’importanza che hanno avuto i crediti 4.0 negli ultimi anni per gli investimenti aziendali, conviene rimanere aggiornati sull’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2026.

 

Studio Agro-tecnico AGRIEURO

di Pasero Agr. Angelo

www.studioagrieuro.it