Bando per le strutture ricettive in Piemonte

by Studio AGRIEURO


Pubblicato giovedì 14 agosto 2025


immagine-agriturismo-2025La Regione Piemonte ha aperto un Bando che prevede contributi per le aziende operanti nel settore del turismo, compresi gli agriturismi che diano ospitalità ricettiva in alloggi o camere, che effettuino determinati investimenti tra i seguenti:

  • Ampliamento e miglioramento qualitativo delle strutture (ampliamento, ristrutturazione e manutenzione delle strutture, spese connesse alla realizzazione di servizi strettamente collegati alla ricettività turistica come centri benessere, piscine, aree bimbi, parcheggi, …).

NON ammissibili le spese per nuove costruzioni.

  • Riqualificazione di impianti (attivazione o all’adeguamento di impianti termoidraulici, elettrici e tecnologici) e acquisto attrezzature collegate all’attività turistica.
  • Incremento dell’efficienza energetica delle strutture ricettive e/o installazione impianti a fonte rinnovabile.
  • Riqualificazione interna ed esterna degli spazi della struttura ricettiva, ivi compreso l’adeguamento antisismico ed antincendio.
  • Eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne.
  • Incremento del livello tecnologico anche attraverso la digitalizzazione (es. impianti wi-fi, centralini, server e pc, siti web ottimizzati per il sistema mobile, programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti).
  • Illuminazione di spazi ed ambienti interni ed esterni.
  • Spese tecniche e spese generali (ad esempio spese di consulenza) nel limite del 10% dell’importo ammissibile delle opere edili ed impiantistiche. Nel caso in cui il progetto preveda solo acquisto di arredi e attrezzature, il 10% sarà calcolato sull’importo ammissibile di tali voci di spesa.

Sono comprese le spese di consulenza per la predisposizione della pratica, il caricamento su piattaforma e la successiva rendicontazione.

 

È previsto un contributo pari al 50% dei costi ammissibili.

Il contributo massimo per struttura ricettiva è di euro 60.000,00, nel rispetto del regime “de minimis” e verrà erogato DOPO la verifica circa le spese effettuate dall’impresa.

La spesa minima ammissibile è di euro 10.000,00.

 

Le domande verranno ordinate in apposita graduatoria, in base al punteggio ottenuto, determinato dai seguenti criteri di priorità:

  • Miglioramento e qualificazione delle strutture e degli spazi interni ed esterni destinati all’accoglienza dei turisti (ad esempio camere, bagni, dehors, reception, ristoranti/bar, piscine e centri benessere, locali attrezzati per ricovero e manutenzione mezzi a due ruote e bici) - Punti 20.
  • Aumento della capacità ricettiva della struttura (aumento dei posti letto): da 1 a 3 nuovi posti letto - Punti 10. Da 4 nuovi posti letto - Punti 15.
  • Possesso della certificazione in corso di validità di Ospitalità Italiana promossa da ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) e dalle Camere di Commercio - Punti 1.
  • Impresa in possesso del rating di legalità - Punti 5.
  • Impresa dotata di POS o altri mezzi di pagamento elettronici per il versamento delle somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità, in attuazione all’articolo 1, commi da 58 a 62, della L. 29 dicembre .2022, n. 197 - Punti 5.
  • Offerta di servizi aggiuntivi a favore delle famiglie (ad esempio aree bimbi) - Punti 5.
  • Miglioramento dell’efficientamento energetico e/o interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno o all’esterno della struttura - Punti 10.

 

Il progetto dovrà essere concluso e rendicontato entro 24 mesi dalla data di approvazione della graduatoria

 

Studio Agro-tecnico AGRIEURO

di Pasero Agr. Angelo

www.studioagrieuro.it